- Home
- Archivio

San Valentino “Baciami amore”!
C'era una volta un fumettista francese che aspettava il treno alla stazione di Valence. L'attesa aveva risvegliato nell'artista un certo languorino, così il buon uomo si diresse verso il chiosco della stazione. Prima di arrivare, però, fu distratto dall'immagine di un giovane violinista dai capelli lunghi che si esibiva, proprio di fronte al chioschetto, per una bella giovane coi capelli raccolti in una lunga coda di cavallo. Lei guardava lui come se non esistesse nessun altro violinista fermo agli angoli di qualche stazione e lui guardava lei come se non esistesse nessun'altra ragazza coi capelli legati in una lunga coda di cavallo: così il fumettista capì l'amore. Conoscevate questa storia?
Si tratta della storia dei celeberrimi "Les Amoureux", o - all'italiana - dei "fidanzatini di Peynet", nati dalla matita ispirata del fumettista Raymond Peynet negli anni Quaranta. Esempi e omaggi all'opera di Peynet si trovano in tutto il mondo, tra cui anche a Bordighera, nell'imperiese, dove nel 2020 Confesercenti ha proposto al Sindaco della città un progetto intitolato "Bordighera - Città dell'amore", incentrato proprio sull'amicizia stretta tra Raymond Peynet e la città di Bordighera nel 1952 per mano di Cesare Perfetto, regista e sceneggiatore del film "Il giro del mondo degli innamorati di Peynet" innamorato, a propria volta, della bella cittadina imperiese.
Bordighera è perciò uno dei più noti esempi di romanticismo che possono offrire le nostre belle coste, ma un posto conosciuto nel mondo come la Riviera dei Fiori, naturalmente, non può essere meno di una splendida idea per San Valentino. Il mare, le colline, i borghi disseminati di storie romanze e avventure medievali; le streghe di Triora e i loro filtri d'amore, Bordighera e i suoi fidanzatini, in coppia con Montalto Ligure e i suoi innamorati, che confermano la dolcezza intima e solitaria del suo panorama: in questi luoghi la storia e la natura sembrerebbero aver stretto un accordo segreto, di quelli che incantano il tempo.
Se si è innamorati vale perciò davvero la pena di accantonare le più blasonate mete estere, almeno per questa volta, e dedicarsi invece alle bellezze segrete che il Bel Paese ha da offrire - come sempre - solo ai veri intenditori: di vini, di cibo, di arte, d'amore. Ancora una volta non possiamo esimerci dall'indicarvi - con una strizzatina d'occhio, data l'occasione - il Castellaro Golf Resort per il vostro soggiorno: oltre a essere un luogo intimo, ma vicino a ogni possibile meta di un pellegrinaggio in coppia, immerso nel verde di un'atmosfera volutamente riservata, è stato concepito per offrire un'esperienza di turismo a 360° alle coppie che celebrano San Valentino: il ristorante a lume di candela sul ciglio della grande piscina illuminata i pergolati di rose che cedono il passo a nicchie nascoste, gli appartamenti incorniciati da giardini e viottoli sono solo alcuni degli esempi.
E a chi dovesse ribatterci, magari con un po' di puntiglio, che non tutti a San Valentino hanno già trovato l'amore, permetteteci di rispondere che - fidatevi - in certi posti, in certi momenti, è solo questione di tempo.